Principio di funzionamento Dei sensori a ultrasuoni, installati nel paraurti del veicolo, «misurano» la distanza tra il veicolo e un ostacolo.
Se rilevano un ostacolo, i sensori provocano l’emissione di un segnale acustico la cui frequenza aumenta all’approssimarsi dell’ostacolo, fino a diventare un suono continuo quando l’ostacolo si trova a 20 o 30 centimetri circa dal veicolo.
Il sistema rileva gli ostacoli sulla parte anteriore, sulla parte posteriore e sui lati del veicolo.
Il sistema di parcheggio assistito si attiva solo quando il veicolo viaggia ad una velocità inferiore a circa 10 km/h.
Particolarità Verificate che i sensori a ultrasuoni indicati dalle frecce 1 non siano coperti (da sporcizia, fango, neve, ecc.).
Questa funzione costituisce un ausilio alla guida,
indicando, tramite segnali acustici, la presenza e l’approssimarsi
di un ostacolo quando si effettua la manovra.
Tuttavia non vi esime in nessun caso dalla vigilanza di guida normale e dalle responsabilità in caso di incidente mentre effettuate una manovra. Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di iniziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale, una bicicletta, una pietra o un palo) o di oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per essere rilevati. |
Nota: il display 2 permette di visualizzare l’ambiente circostante il veicolo come complemento ai segnali acustici.
È necessario percorrere alcuni metri prima che il rilevamento laterale si attivi.
Quando tutte le zone presentano uno sfondo grigio, significa che l’intero profilo del veicolo è sorvegliato:
Operazione La maggior parte degli oggetti che si trova in prossimità della parte anteriore, della parte posteriore e dei lati del veicolo viene rilevata.
In base alla distanza dell’ostacolo, la frequenza del segnale acustico sarà più elevata in avvicinamento, fino a divenire continua verso 20 cm per un ostacolo sui lati e verso 30 cm per un ostacolo sulla parte anteriore o posteriore.
Sul display C saranno visualizzate le zone verdi, arancioni e rosse.
Rilevamento di ostacoli su un lato Secondo l’orientamento delle ruote, il sistema determina la traiettoria del veicolo e segnala l’eventuale rischio di urto contro un ostacolo 3 situato su un lato del veicolo.
Quando viene rilevato un ostacolo su un lato:
Nota: in caso di modifica della traiettoria durante una manovra, il rischio di urto contro un ostacolo potrebbe essere segnalato tardivamente.
In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante la
retromarcia (esempio: urto con un paletto, un marciapiede rialzato
o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo
(esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio. |
Regolazione del volume acustico del parcheggio assistito A seconda del tipo di veicolo, potete regolare alcuni parametri dal touch screen 4. Consultate il libretto dell’equipaggiamento per informazioni dettagliate
Disattivazione del sistema Premete l’interruttore 5 per disattivare il sistema.
La spia integrata nell’interruttore si accende per ricordarvi che il sistema è disattivato.
Premendo un’altra volta, il sistema verrà riattivato e la spia si spegnerà.
A seconda del tipo di veicolo, potete disattivare il parcheggio dal touch screen.
Per maggiori informazioni, consultate il libretto dell’equipaggiamento.
Anomalia di funzionamento A seconda del veicolo, quando
il sistema rileva un’anomalia di funzionamento, il messaggio «Aiuto
parcheggio controllare» appare sul quadro della strumentazione
accompagnato dalla spia e da un segnale
acustico si avverte per circa 5 secondi. Rivolgetevi al Rappresentante del
marchio.
In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante la
retromarcia (esempio: urto con un paletto, un marciapiede rialzato
o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo
(esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio. |
Mercedes-Benz Classe B. Spia di avvertimento del sistema di ritenuta
Le funzioni del sistema di ritenuta vengono controllate dopo
l'inserimento dell'accensione e a intervalli regolari a motore
acceso. In questo modo possono essere rilevate tempestivamente
eventuali anomalie.
Inserendo l'accensione, la spia di avvertimento del sistema di
ritenuta
nella strumentazione si accende Essa si spegne al più tardi
qualche secon ...
Mercedes-Benz Classe B. Misure di sicurezza automatiche dopo l'incidente
Immediatamente dopo un incidente, a seconda della tipologia e della
gravità dell'impatto, possono essere attivate le seguenti misure di
sicurezza:
Attivazione dell'impianto lampeggiatori di emergenza
Attivazione dell'illuminazione di emergenza
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Abbassamento dei finestrini laterali anteriori
...