Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Mercedes-Benz Classe B: Regolazione dei retrovisori esterni - Retrovisori esterni - Specchi - Sedili, volante e specchi - Mercedes-Benz Classe B - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe B: Regolazione dei retrovisori esterni

AVVERTENZA

È possibile perdere il controllo del veicolo se, durante la marcia, Sussiste il pericolo di incidenti!

Regolare il sedile lato guida, il poggiatesta, il volante o gli specchi retrovisori e allacciare la cintura prima di avviare il motore.

AVVERTENZA

Gli specchi retrovisori esterni riflettono le immagini rimpicciolite. Gli oggetti riflessi sono più vicini di quanto sembri. Il guidatore potrebbe pertanto calcolare erroneamente la distanza dai veicoli che seguono, ad esempio in caso di cambio di corsia. Sussiste il pericolo di incidenti!

Verificare quindi sempre l'effettiva distanza dei veicoli che viaggiano dietro il proprio veicolo dando una rapida occhiata dietro le spalle.

Regolazione dei retrovisori esterni

Girare la chiave nel blocchetto di accensione portandola in posizione o .

Retrovisore esterno lato passeggero: premere il tasto.

Retrovisore esterno lato guida: premere il tasto.

  • La spia di controllo sul tasto corrispondente si accende (colore rosso).

    Dopo qualche istante la spia di controllo si spegne nuovamente. Finché la spia di controllo rimane accesa è possibile regolare il retrovisore esterno selezionato mediante il tasto .

    Premere il tasto nella direzione desiderata fino a quando il retrovisore esterno risulta correttamente regolato. Tale regolazione deve permettere un controllo ottimale del traffico.

    La convessità dei retrovisori esterni determina un ampliamento del campo visivo.

    A basse temperature esterne dopo l'avviamento del veicolo i retrovisori esterni vengono riscaldati automaticamente. Il riscaldamento dura al massimo dieci minuti.

    Informazioni

    È possibile riscaldare i retrovisori esterni anche manualmente attivando lo sbrinatore del lunotto.
      Leggi anche:

      Citroën DS3. Posizioni della leva di selezione delle marce
      P. Stazionamento. - Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito. - Avviamento del motore. R. Retromarcia. - Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo. N. Folle. - Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito. - Avviamento del motore. D. Funzionamento automatico. M + / -. Funzionamento manuale con inserimento sequenziale delle s ...

      Citroën DS3. Blocchetto d'avviamento
      Prevede 3 posizioni : Posizione 1 : Stop Posizione 2 : Contatto Posizione 3 : Avviamento Posizione contatto Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del veicolo o di ricaricare gli accessori. Quando il livello di carica della batteria raggiunge la soglia di riserva, il sistema passa in modalità economia d'energia : l'alimentazione è interrotta automatic ...

    • Manuali d'uso