Le marce inserite appaiono in
successione sul quadro strumenti.
I vari cambi di marcia sono presi in conto solo se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio scala automaticamente per permettere di riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà inserita la marcia più alta senza intervento da parte del guidatore sulla leva di selezione delle marce o sui comandi sotto al volante (tranne se il regime motore non è prossimo al regime massimo).
In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la leva di selezione delle marce da M ad A o viceversa.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N.
Renault Clio. Manutenzione dei rivestimenti interni
Se sottoposto a corretta manutenzione, il veicolo può durare più a lungo.
Si consiglia pertanto di curare regolarmente la manutezione dell’interno
del veicolo.
Ogni macchia deve essere trattata rapidamente.
Qualunque sia
la natura della macchia, utilizzate acqua saponata fredda (eventualmente
tiepida) a base di sapone naturale.
È vietato utilizzare detergenti
(detersivo liquido p ...
Mercedes-Benz Classe B. Impianto lavacristalli e impianto lavafari
Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA
Se il concentrato per liquido lavacristalli viene a
contatto con componenti caldi del motore o dell'impianto
di scarico può incendiarsi. Sussiste il pericolo di
incendio e di lesioni!
Assicurarsi che non vi sia alcuna traccia di concentrato
per liquido lavacristalli in corrispondenza del
bo ...